Liberare spazio su Ubuntu

 

In caso abbiamo la radice piena a tappo si può verificare il problema che Synaptic, l' aggiungi rimuovi applicazioni o apt-get ci dia un errore e non ci faccia neanche rimuovere il software non più necessario per poter liberare dello spazio e allora come toglieci da questo pasticcio?

Da un terminale digitiamo df -h e controlliamo lo spazio su disco, già, siamo proprio a tappo...
Possiamo procedere in diversi modi:

sudo apt-get clean


Eliminerete i pacchetti inutili, presenti nella cartella /var/cache/apt/archives/ e /var/cache/apt/archives/partial/, resteranno solo i file lock.

sudo apt-get autoclean


cancella solo i pacchetti, che non si possono più scaricare.

A questo punto si dovrebbe essere liberato sufficiente spazio per non avere problemi ed usare Synaptic o altro programmi di gestione pacchetti.
Ora ridigitando df -h dovremmo vedere che si è liberato dello spazio.

Ovviamente non ci accontentiamo, questo è solo un pochino di spazio, ne vogliamo ancora, dunque possiamo rimuovere ancora altra roba, ad esempio le vecchie versioni del kernel.
Quando il sistema viene aggiornato e vengono installati nuovi kernel i vecchi rimangono a disposizione in caso ci fosse qualcosa che non va, dunque questa operazione è consigliabile farla dopo aver testato il sistema in uso.

Andiamo nella cartella /boot, li vediamo i kernel installati, teoricamente stiamo usando il più recente, ma meglio controllare...

uname -r


Questo comando ci restituisce il nome del kernel in uso, se abbiamo appurato che funziona bene, possiamo rimuovere gli altri. Per poterlo fare il comando è:

sudo apt-get remove linux-image-2.6.27-10-generic


Nel mio caso il più recente era il 2.6.27-11-generic.
Ulteriore spazio si è recuperato, ovviamente si parla di spazio che ci permette giusto di toglieci dai guai, potrebbe essere ad esempio di circa 450 MB...
Per ulteriore spazio è necessario rimuovere programmi o ridimensionare la partizione.