Per collegarsi ad un database MySQL da Php, viene inizializzata la classe myslqi (mysql, senza la i finale non viene più usata). La struttura del classe è la seguente:
mysqli([server],[username],[password],[database]); |
server: indirizzo IP o URL del server ospitante il database MySQL. Nel caso in cui il server Web e DB sia lo stesso, si può impostare il valore a localhost
username: nome dell'utente abilitato ad accedere al DB
password: password di accesso al DB con l'utente impostato nel parametro precedente
database: nome del database a cui si vuole fare accesso
Per iniziare a lavorare con questa libreria, si deve prima di tutto istanziare la classe:
$conn = new mysqli('localhost', 'sa', 'password', 'miodatabase'); |
Così facendo, viene aperta la connessione al database, me potemmo integrarlo con altri comandi per avere informazioni sull'esito della connessione. Esempio:
$conn = new mysqli('localhost', 'sa', 'password', 'miodatabase'); if ($conn->connect_error)
{die('Errore di connessione (' . $mysqli->connect_errno . ')');} else
{echo 'Connesso';}
|
Queste righe di codice, mi permettono di intercettare l'errore di connessione indicando il relativo codice errore (connect_errno), oppure di indicare l'esito positivo delle connessione.
La variabile $conn, verrà utilizzata dai vari comandi di gestione/consultazione dei dati.